Blog di un gruppo di comunione del Movimento Ecclesiale Carmelitano di Brescia
domenica 28 giugno 2015
TENERAMENTE FOLLE....film da vedere,,,trama,foto e trailer in italiano
La commedia sentimentale o romantica (con quella “sofisticata”) è sempre
stato affare principalmente americano. Ora qualche insidia viene dalla
Francia, con le sue peculiarità, che ci sta dando parecchio sotto e con
notevoli esiti non soltanto nazionali (mentre le insidie non vengono
certo dall’Italia che sta logorando a ritmo vorticoso, buttando via
nella routine più piatta, la sua grande e specifica, inimitabile,
tradizione di commedia). La sceneggiatrice Maya Forbes esordisce nella
regia ricorrendo alla propria memoria infantile degli anni Settanta. Non
conosciamo i dettagli della sua biografia ma a quanto pare racconta
cose di cui ha avuto esperienza.
Siamo a Boston, la città americana più "europea", più aristocratica e
colta, e tra le più antiche. Sul finire del decennio Settanta si fa
ancora sentire forte l’influenza della mentalità controculturale del
decennio precedente. L’antefatto è che due giovani, Cam e Maggie, si
sono innamorati nel bel mezzo dell’eroica stagione studentesca, hanno
unito i loro destini e hanno avuto due figlie. Cam viene da una famiglia
importante e ricca di Boston, Maggie ha la pelle nera e non viene certo
dal privilegio. Ma, se togliamo la sicurezza sociale di formazione che
gli consente di vivere con disinvoltura signorile o snob una condizione
effettiva di povertà (resta un signore anche alla guida dei suoi rottami
o con indosso abiti arrangiati), a Cam la provenienza serve poco.
Perché se la passa male. Si è sviluppata in lui una grave patologia
psichiatrica: disturbo bipolare o maniaco-depressivo. Alterazione di
umore, impeti di autostima e impennate di iperattività e loquacità (ma
anche di irritabilità) alternati a fasi di abbattimento
autodenigratorio. L’instabilità emotiva e comportamentale lo rende uomo,
marito e padre inaffidabile. E si deve allontanare dalla famiglia per
curarsi. Ma non cessa affatto il reciproco amore e desiderio di
condivisione, di stare insieme e tornare insieme. A un certo punto però,
data l’incalzante indigenza (Cam, pur dotato di mille risorse, non può
più lavorare), Maggie deve rimboccarsi le maniche. Ed essendo a sua
volta dotata e ambiziosa, ha ottenuto l’opportunità di trasferirsi
temporaneamente a New York, alla Columbia University. Come organizzare
la vita? Il patto, azzardato, è quello di far tornare Cam a casa per
occuparsi delle ragazze, due brillanti e simpaticissime pesti.
Disoccupato dall’inesauribile fantasia, Cam si rivela un padre
divertentissimo compagno di giochi. Ma il ménage è un disastro, la casa e
il regime alimentare non ne parliamo, e lo stress per lui (ma anche per
le figlie) insopportabile. Con tutte le ricadute del caso che
schiacciano la mamma-moglie sotto una montagna di sensi di colpa. Eppure
l’amore resiste, più forte di tutto.
Nessun commento:
Posta un commento