Di seguito una breve sintesi dei fatti e il trailer del film.
I Martiri Clarettiani di Barbastro 
I 51 nomi di giovani clarettiani 
assassinati a Barbastro, in Spagna, durante il tragico evento della 
guerra civile del 1936, sono una parte degli 273 missionari che in 
quell’occasione diedero la vita.
I Fatti
Il 20 luglio del 1936, durante la guerra
 civile spagnola, circa sessanta uomini della milizia irruppero, armati,
 nel seminario clarettiano di Barbastro. Catturarono e incarcerarono 
tutta la comunità missionaria e senza giudizio la condannarono a morte 
per il solo motivo che i suoi membri erano religiosi. Fu proposta loro 
la libertà in cambio della rinuncia alla fede. Tutti preferirono 
rimanere fedeli anche se sapevano che questa scelta sarebbe costata la 
vita. Furono rinchiusi in un locale e per molti giorni sopportarono 
pazientemente, a volte fino alla gioia, ingiurie, maltrattamenti, 
privazioni, il caldo e la sete, tentazioni e proposte. Furono un corpo 
solo e questo li sorresse. Insieme vissero come dono l’offerta del 
martirio. Insieme si   prepararono alla morte pregando incessantemente; 
ricevettero con fervore la comunione e la riconciliazione. Trascorsero i
 giorni incoraggiandosi mutuamente nella fiducia verso Dio. Perdonarono,
 come Gesù, i carnefici e pregarono per loro. Baciarono le corde 
inzuppate del sangue di coloro che li avevano preceduti nel martirio. 
Andarono alla morte cantando. I 51 Clarettiani furono uccisi in cinque 
gruppi nei giorni 2, 12, 13, 15, 18 del mese di agosto
 Leggi tutto l'articolo a questo link:
                                      CANZONE DEL FILM 
Nessun commento:
Posta un commento