La passione di Cristo - ha spiegato Benedetto XVI , a conclusione della Via Crucis– ci sospinge a  caricare sulle nostre spalle la sofferenza del mondo, con la certezza  che Dio non è qualcuno di distante o lontano dall’uomo e dalle sue  vicissitudini». Con Gesù, ha detto, «in ogni sofferenza umana è entrato 
uno che condivide la sofferenza e la sopportazione;  da lì si diffonde in ogni sofferenza la con-solatio, la consolazione  dell’amore partecipe di Dio e così sorge la stella della speranza». «
Voi che siete molto sensibili all’idea di condividere la vita con gli altri – ha invitato - non passate oltre davanti alla sofferenza umana». «Auspico - ha detto ancora - che sappiamo accogliere questa lezione e metterla in pratica» e che Cristo «ci 
insegni questa sapienza misteriosa della croce». 
   
 La croce durante le 14 «stazioni» è 
stata portata da giovani che esemplificano varie situazioni di sofferenza nel mondo,  
tra cui: Terra Santa, paesi in cui ci sono persecuzioni della fede,  Iraq, ex drogati, situazioni di emarginazione, disoccupati, disabili,  precari e disoccupati, Haiti e Giappone. 
P.S.  Noi che siamo andati a Lourdes ne abbiamo vista tanta di sofferenza...Maria Santissima, donna della speranza,dell'obbedienza e dell'umiltà,infonda coraggio ai giovani,coraggio che l'amore dona a chi rivolge il suo sguardo alla croce..
 
 
Nessun commento:
Posta un commento