http://it.gloria.tv/?media=293273
cliccare sull'indirizzo sopra per vedere e sentire la lezione..(1°parte)
LEZIONE DEL PROF. LUIGINO BRUNI SUL TEMA : ECONOMIA A MISURA DI FAMIGLIA
INCONTRO ORGANIZZATO DAL MOVIMENTO ECCLESIALE CARMELITANO DELLA DIOCESI 
DI BRESCIA IN COLLABORAZIONE CON I FOCOLARINI E ALTRE ASSOCIAZIONI DEL 
23 MAGGIO 2012
" L’Europa è stata la terra sulla quale è fiorita l’economia di 
mercato, con un contributo decisivo del cristianesimo, e dei suoi 
carismi (basterebbe pensare al solo monachesimo).
Oggi questa economia di mercato vive in Europa una profonda crisi, 
dovuta a due principali fattori: innanzitutto il peso eccessivo che la 
finanza speculativa ha assunto in rapporto all’economia reale: la 
finanza è civile finché è sussidiaria (al servizio) dell’economia reale;
 diventa incivile e dannosa quando il rapporto si inverte, e beni, 
servizi, ambiente e lavoratori vengono asserviti e strumentalizzati dai 
capitali speculativi.
Una seconda causa è una cultura fondata sul consumo, che tende a 
trasformare i beni, anche quelli relazionali, in merci, e così a 
marginalizzare il lavoro umano. Ecco perché alla radice di questa grave 
crisi c’è un deficit antropologico, etico, relazionale e quindi 
spirituale.
Che fare allora?
Occorrono molte cose nuove. Comunità e Movimenti cristiani e i loro 
carismi hanno però un contributo specifico da dare, e a più livelli.
Innanzitutto c’è il livello della testimonianza e della vita 
quotidiana: l’Europa, grazie ai tanti carismi vivi in essa, è già 
popolata di donne e uomini che testimoniano stili di vita sobri, amanti 
dell’ambiente, che sanno condividere i beni e usarli come ponti di 
comunione e di comunità. Tutto questo c’è già, ma oggi l’urgenza dei 
tempi ci spinge a fare di più, e a farlo di più insieme. Questo primo 
livello vitale è la base di tutti gli altri, che sono le nuove forme di 
finanza etica, il consumo critico solidale, le cooperative, le imprese 
sociali."
Nessun commento:
Posta un commento