La preghiera
La sua tecnica e i suoi effetti
La preghiera, pare che sia, essenzialmente, una tensione dello spirito verso il sostrato immateriale del mondo. In generale, essa consiste in un lamento, in un grido d’angoscia, in una domanda di soccorso. Talvolta, essa diviene una contemplazione serena del principio immanente e trascendente di tutte le cose. La si può definire, ugualmente, come una elevazione dell’anima a Dio. Come un atto di amore e di adorazione verso Colui, dal quale viene quella cosa meravigliosa che è la vita. Infatti, la preghiera rappresenta lo sforzo dell’uomo per comunicare con un Essere invisibile, Creatore di tutto ciò che esiste, suprema saggezza, forza e bellezza, padre e salvatore di ciascuno di noi. Lungi dal consistere in una semplice pronuncia di formule, la vera preghiera rappresenta uno stato mistico, durante il quale la coscienza si assorbe in Dio. Questo stato non è di natura intellettuale. Esso resta, perciò, tanto inaccessibile quanto incomprensibile ai filosofi e ai sapienti. Allo stesso modo che il senso del bello e l’amore, esso non domanda una cultura libresca. I semplici sentono Dio naturalmente, come il calore del sole o il profumo di un fiore. Ma questo Dio, così vicino a colui che sa amare, si cela a colui che sa soltanto comprendere. Il pensiero e la parola falliscono quando si tratta di descriverlo. Questo perché la preghiera trova la sua più alta espressione in un volo d’amore attraverso l’oscura notte dell’intelligenza.
Come bisogna pregare?
Noi abbiamo appreso la tecnica della preghiera dai mistici cristiani da San Paolo a San Benedetto, E dalla folla degli apostoli senza nome che, nel corso di 20 secoli, hanno iniziato i popoli dell’Occidente alla vita religiosa. Il Dio di Platone era inaccessibile nella sua grandezza. Quello di Epitteto si confondeva con l’anima delle cose. Jahvè era un despota orientale, che ispirava terrore, non amore. Il cristianesimo, al contrario, ha avvicinato Dio all’uomo. Gli ha dato un volto, ne ha fatto nostro padre, nostro fratello, nostro salvatore. Per giungere a Dio, non c’è più bisogno di un cerimoniale complesso, di sacrifici sanguinosi. La preghiera è divenuta facile, e la sua tecnica semplice. Per pregare, occorre solo fare lo sforzo di tendere verso Dio. Questo sforzo deve essere del cuore, non dell’intelletto. Una meditazione sulla grandezza di Dio, per esempio, non è una preghiera, se non è nello stesso tempo un’espressione di amore e di fede. E in questo modo che l’orazione, secondo il metodo di La Salle, parte da una considerazione d’ordine intellettuale per divenire immediatamente affettiva. Sia corta o lunga, sia vocale o solamente mentale, la preghiera deve essere simile ad una conversazione del figlio col padre. “Ci si presenta come si è”, diceva un giorno una piccola Suora della Carità, che da trent’anni consumava la sua vita al servizio dei poveri. Insomma, si prega come si ama, con tutto il nostro essere. Quanto alla forma della preghiera, essa varia dalla breve aspirazione verso Dio sino alla contemplazione, Dalle semplici parole pronunziate dai contadini al Calvario, all’incrocio delle strade, sino alla magnificenza del canto gregoriano sotto le volte della cattedrale. La solennità, la grandezza e la bellezza non sono necessarie all’efficacia della preghiera. Ben pochi uomini hanno saputo pregare come San Giovanni della Croce o San Benedetto di Chiaravalle. Ma non c’è bisogno d’essere eloquenti per essere esauditi. Quando si giudica del valore dell’orazione dai suoi risultati, le nostre più umili parole di supplica e di lode sembrano altrettanto accette al Signore di tutti gli esseri, che le più belle invocazioni. Alcune formule recitate macchinalmente sono in certo modo una preghiera. Così la fiamma di un cero. Basta, per ciò che queste formule inerti e questa fiamma materiale significhino, lo slancio d’un essere umano verso Dio. Si prega ugualmente col lavoro. San Luigi Gonzaga diceva che il compimento di un dovere equivale a una preghiera. La miglior maniera di comunicare con Dio è, senza dubbio, quella di compiere integralmente la sua volontà. “Padre Nostro, venga il Tuo Regno, sia fatta la Tua volontà, sulla terra come in cielo...”. E fare la volontà di Dio consiste, è chiaro, nell’obbedire alle leggi della vita quali sono scritte nei nostri tessuti, nel nostro sangue, nell’anima nostra. Le preghiere, che salgono come una grande nube dalla superficie della terra, differiscono le une dalle altre quanto è diversa la personalità degli oranti. Ma se esse consistono in variazioni sui medesimi temi: il bisogno e l’amore. È ben legittimo implorare il soccorso di Dio per ottenere ciò di cui abbiamo bisogno. Tuttavia, sarebbe assurdo domandare l’esaudimento di un capriccio o di quello che ci dobbiamo procurare con la nostra fatica. La domanda importuna, ostinata, aggressiva ottiene. Un cieco, seduto ai lati della strada, supplicava, urlando via via più forte, benché la gente lo volesse far tacere. “La tua fede ti ha guarito”, disse Gesù, che passava. Nella sua forma più elevata, la preghiera cessa di essere una petizione. L’uomo dice al Signore di tutte le cose ch’egli lo ama, che Lo ringrazia dei suoi doni, che è pronto a fare la Sua volontà, qualunque essa sia. La preghiera diventa contemplazione. Un vecchio contadino era seduto sull’ultimo banco di una chiesa deserta. “Che aspetti?”, gli si chiese. “Io Lo guardo - rispose - ed Egli mi guarda”. Il valore di una tecnica lo si misura dai suoi risultati. Ogni modo di pregare e buono, quando mette l’uomo in contatto con Dio.
Dove, e quando pregare?
Non si deve, però, paragonare la preghiera alla morfina. Perché essa determina, assieme con la calma, un’integrazione delle attività mentali, una sorta di rifiorire della personalità, a volte l’eroismo. Segna i suoi fedeli di un sigillo particolare. La purezza dello sguardo, la fermezza della condotta e, quando è necessaria, la semplice accettazione della morte del soldato o del martire, rivelano la presenza del tesoro nascosto nel fondo degli organi e dello spirito. Sotto la sua influenza, anche gli ignoranti, i tardi di ingegno, i deboli, i diseredati dalla natura utilizzano meglio le loro forze intellettuali e morali. La preghiera sembra che sollevi gli uomini sopra la statura mentale, che a loro appartiene per eredità ed educazione. Questo contatto con Dio li impregna di pace. E la pace risplende da essi. Ed essi portano la pace, dovunque vadano. Disgraziatamente, non c’è, ora, nel mondo, che un numero minimo di uomini che sappiano pregare in modo efficace. Questi sono gli effetti curativi della preghiera che, in tutte le epoche, hanno principalmente attirato l’attenzione degli uomini. Ancor oggi, nei luoghi dove si prega, si parla assai frequentemente di guarigioni ottenute grazie delle suppliche rivolte a Dio o ai suoi santi. Ma quando si tratta di malattie suscettibili di guarigioni spontanee, od ottenute con l’aiuto delle comuni medicine, è difficile stabilire quale sia stato il vero agente del ristabilimento in salute. Solo nei casi in cui qualsiasi arte terapeutica è inapplicabile, o è fallita, noi possiamo constatare con sicurezza i risultati della preghiera. L’ufficio medico di Lourdes ha reso un gran servizio alla scienza, dimostrando la realtà di queste guarigioni. La preghiera ha talvolta un effetto, direi, esplosivo. Vi sono malati che sono stati sanati, quasi all’istante, da affezioni come lupus al viso, cancro, infezione del rene, ulcere, tubercolosi polmonare, ossea e peritoneale. Il fenomeno si produce quasi sempre nello stesso modo. Un gran dolore. Poi, la sensazione di essere guariti. In alcuni minuti, al massimo in qualche ora, i sintomi spariscono, e le lesioni anatomiche si riparano. Il miracolo è caratterizzato da una accelerazione estrema dei processi normali di guarigione. Mai una simile accelerazione e stata osservata, finora, da chirurghi e fisiologi, nel corso delle loro esperienze. Perché questi fenomeni si producano, non c’è bisogno che preghi l’ammalato. Piccoli fanciulli non ancora dotati dell’uso della parola, e adulti increduli, a Lourdes sono stati guariti. Ma, accanto a loro, qualcuno pregava. La preghiera recitata per un altro è sempre più feconda di quella fatta per se stessi. Gli effetti della preghiera sembrano dipendere dall’intensità e dalla qualità. A Lourdes in miracoli sono molto meno frequenti di quello che erano quaranta o cinquant’anni fa. Questo, perché i malati non vi trovano più quell’atmosfera di profondo raccoglimento, che un tempo vi regnava. I pellegrini sono diventati turisti, e le loro orazioni sono inefficaci. Tali sono i risultati della preghiera di cui ho sicura conoscenza. Accanto ad essi, ce n’è un’infinità d’altri. La storia dei santi, anche moderni, riferisce molti fatti meravigliosi. Non v’è dubbio, che la maggior parte dei miracoli attribuiti, per esempio, al curato d’Ars, sono realmente accaduti. Questo complesso di fenomeni ci introduce in un mondo nuovo, l’esplorazione del quale non è ancora cominciata e sarà fertile di sorprese. Quello che noi già sappiamo con sicurezza, perché la preghiera produce degli effetti tangibili per quanto strana cosa posso sembrare, noi dobbiamo considerare come una verità: che chiunque domanda riceve, e che si apre a colui che bussa. Insomma, tutto avviene come se Dio ascoltasse l’uomo e gli rispondesse. Gli effetti della preghiera non solo un’illusione. Non bisogna ridurre il senso del sacro all’angoscia provata dall’uomo davanti ai pericoli che lo circondano e al mistero dell’universo. Né fare della preghiera soltanto una pozione calmante, un rimedio contro la nostra paura della sofferenza, della malattia, della morte. Qual è, dunque, il significato del senso del sacro? E quale posto la natura stessa assegna alla preghiera, nella nostra vita? Questo posto è della massima importanza. In quasi tutte le epoche, gli uomini dell’Occidente hanno pregato. La Città antica era principalmente un’istituzione religiosa. I romani elevano templi dappertutto. I nostri avi del Medioevo coprirono di cattedrali e di cappelle gotiche il suolo della cristianità. Ancora oggi, un campanile si eleva sopra ciascun villaggio. Con le chiese, le università e le fabbriche, i pellegrini venuti dall’Europa instaurarono nel nuovo mondo la civiltà occidentale. Nel corso della nostra storia, pregare è stato un bisogno altrettanto elementare che quello di conquistare, lavorare, costruire; o di amare. Il senso del sacro, in verità, sembra essere un impulso scaturito dall’intimo della nostra natura; un’attività fondamentale. Le sue variazioni in un popolo sono quasi sempre legate a quelle di altre attività basilari: il senso morale, il carattere e talvolta il senso del bello. E noi abbiamo permesso che questa parte così importante di noi stessi si atrofizzasse e, sovente, sparisse! Occorre ricordarsi che l’uomo non può senza suo pericolo comportarsi a suo piacere. Per riuscire, bisogna che conduca una vita rispondente a regole non mutabili, che dipendono dalla sua stessa struttura. Ci mettiamo in un grave rischio, quando lasciamo morire in noi qualche attività fondamentale, sia essa d’ordine fisiologico, intellettuale o spirituale. Per esempio, il mancato sviluppo dei muscoli, dello scheletro e delle funzioni non razionali dello spirito in certi intellettuali, è disastroso come l’atrofia dell’intelligenza e del senso morale in certi atleti. Vi sono innumerevoli esempi di famiglie prolifiche e robuste, le quali non procrearono che degenerati, o si estinsero, dopo la sparizione della fede dei padri e del culto dell’onore. Noi abbiamo appreso, attraverso una dura esperienza, che la perdita del senso morale e del senso del sacro nella maggioranza degli individui attivi di una nazione conduce questa nazione alla rovina e al suo asservimento allo straniero. La caduta della Grecia antica fu preceduta da analogo fenomeno. Non c’è dubbio: la soppressione delle attività mentali volute dalla natura è incompatibile con la riuscita della vita. In pratica, le attività morali e religiose sono legate le une alle altre. Il senso morale svanisce in breve dietro il senso del sacro. L’uomo non è riuscito a costruire un sistema di morale disgiunto da ogni dottrina religiosa. Le società, dove sparisce il bisogno di pregare, non sono solitamente molto lontane dalla degenerazione. Perciò tutti gli uomini civili -increduli o credenti - devono interessarsi a questo grave problema dello sviluppo di ciascuna attività basilare di cui l’essere umano è capace. Per quale ragione il senso del sacro gioca una parte così importante nella verifica della vita? Per mezzo di quale meccanismo la preghiera agisce su di noi? Qui noi lasciamo il campo dell’osservazione, per entrare in quello dell’ipotesi. Ma l’ipotesi, anche azzardata, è necessaria per il progresso della conoscenza. Bisogna prima di ogni altra cosa ricordarsi che l’uomo è un tutto indivisibile composto di tessuti, di liquidi organici e di coscienza. Egli si crede indipendente dal suo ambiente materiale, cioè dall’universo cosmico; in realtà, egli ne è inseparabile. Perché egli è legato a questo ambiente per i suoi incessanti bisogni dell’ossigeno dell’aria e degli alimenti che la terra di fornisce. D’altra parte, il corpo vivente non è interamente compreso nel continuum fisico. È composto di spirito, oltre che di materia. E lo spirito, benché risieda nel nostro organismo, si prolunga fuori delle quattro dimensioni dello spazio del tempo. Chi ci impedisce di credere che noi abitiamo contemporaneamente il mondo cosmico e un mondo intangibile, invisibile, immateriale, di una natura simile a quella della coscienza, e di cui noi non riusciamo a fare a meno senza danno, più che dell’universo materiale, umano? Questo luogo non sarà altro che l’essere immanente in tutti gli esseri e che tutti trascende, che noi chiamiamo Dio. Si potrebbe, dunque, comparare il senso del sacro al bisogno di ossigeno. E la preghiera avrebbe qualche analogia con la funzione respiratoria. Essa dovrebbe essere, allora, considerata come l’agente delle relazioni naturali tra la coscienza e il suo mondo. Come un’attività biologica dipendente dalla nostra struttura. In altri termini, come una funzione normale del nostro corpo e del nostro spirito. Riassumendo, il senso del sacro riveste, in rapporto alle altre attività dello spirito, una importanza singolare, perché ci mette in comunicazione con la misteriosa immensità del mondo spirituale. Attraverso la preghiera, l’uomo va a Dio, e Dio entra in lui. Pregare appare come indispensabile al nostro massimo sviluppo. Noi non dobbiamo prendere la preghiera come un atto al quale si abbandonano solo i deboli di spirito, i mendicanti, o i vili. “È vergognoso pregare”, scriveva Nietzsche. In realtà, non è più vergognoso pregare che bere o respirare. L’uomo ha bisogno di Dio, come dell’acqua e dell’ossigeno. Congiunto all’intuizione, al senso morale, al senso del bello e alla luce dell’intelligenza, il senso del sacro dona alla personalità la sua piena attuazione. È indubitabile che la riuscita della vita richiede lo sviluppo integrale di ciascuna delle nostre attività fisiologiche, intellettuali, affettive e spirituali. Lo spirito è, insieme, ragione e sentimento. Dobbiamo perciò amare la bellezza della scienza, come la bellezza di Dio.
A cura di Francesco Agnoli e Giovanni Zenone
Nessun commento:
Posta un commento