Ho trovato un video per parlare del luogo e del tipo di esperienza che ho vissuto...poi alcune fotografie scattate durante questi giorni...
Stupenda esperienza!!!!!Grazie!!!!
| Istituto Madonna della Neve |
"Fra gli Apostoli e i Santi, molti hanno vissuto periodi agitati e la loro fede è stata la sorgente del loro coraggio e della loro testimonianza. Attingete dal loro esempio e dalla loro intercessione l'ispirazione e il sostegno di cui avete bisogno!". È diretto Benedetto XVI. Il suo invito alla santità per tutti i giovani, in Libano viene declinato partendo dalle difficoltà. Bisogna investire nel dialogo, ripete il papa, perché "si ponga fine alla violenza e a tutte le guerre". "Ci sono tra noi dei giovani venuti dalla Siria - aggiunge - Voglio dirvi quanto ammiro il vostro coraggio. Dite a casa vostra, ai familiari e agli amici, che il Papa non vi dimentica. Dite attorno a voi che il Papa è triste a causa delle vostre sofferenze e dei vostri lutti. Egli non dimentica la Siria nelle sue preghiere e nelle sue preoccupazioni. Non dimentica i mediorientali che soffrono". .........leggi tutto l'interessante articolo cliccando sull'indirizzo sotto.... http://www.korazym.org/index.php/attivita-del-papa/2-il-papa/3005-il-papa-esorta-i-giovani-libanesi-ad-essere-santi-e-ad-essere-protagonisti-di-una-rivoluzione-dellamore.html |
Nei prossimi giorni ospiterà l’arcivescovo di Riga e Primate della Lettonia sua Eccellenza Monsignor Sbigņevs Stankevičs. ![]() |
| L'anno scorso......E quest'anno ?Ancora meglio! |
La Chiara che firma, nel 2002, il libro d’oro dei visitatori della comunità dell’Incarnazione ad Avila è Chiara Lubich. Lo rivela il libro recensito oggi dall’Osservatore Romano da p. Bruno Moriconi, ocd. Il libro s’intitola Dalla mistica di Teresa d'Avila al castello esteriore di Chiara Lubich. Una spiritualità sempre attuale (con riflessioni di p. Jesus Castellano Cervera, carmelitano scalzo , a cura di Fabio Ciardi, Città Nuova). Dalle parole di P. Castellano (profondo conoscitore anche del pensiero della Lubich) si evince che alcuni temi cari alla fondatrice dei Focolari, siano stati assimilati dalla mistica carmelitana: “Castello esteriore” (da Teresa di Gesù) e “Gesù abbandonato” (da Giovanni della Croce, Salita II capitolo 7).![]() |
| bambini del Libano |