«Cari  giovani, se siamo qui oggi, è perché ci riconosciamo nell’affermazione  dell’apostolo Pietro: “Signore, da chi andremo? Tu hai parole di vita  eterna” (Gv, 6,68).
Di parole intorno a voi ne risuonano tante, ma  Cristo soltanto ha parole che resistono all’usura del tempo e restano  per l’eternità. La stagione che state vivendo vi impone alcune scelte  decisive: la specializzazione nello studio, l’orientamento nel lavoro,  lo stesso impegno da assumere nella società e nella Chiesa. È importante  rendersi conto che, tra le tante domande affioranti al vostro spirito,  quelle decisive non riguardano il “che cosa”. La domanda di fondo è  “chi”: verso “chi” andare, “chi” seguire, “a chi” affidare la propria  vita.
Voi pensate alla vostra scelta affettiva, e immagino che siate  d’accordo: ciò che veramente conta nella vita è la persona con la quale  si decide di condividerla. Attenti però! Ogni persona umana è  inevitabilmente limitata e non si può non mettere in conto una certa  misura di delusione. Ebbene, cari amici: non c’è in questo la conferma  di quanto abbiamo appena ascoltato dall’apostolo Pietro? Ogni essere  umano, prima o poi, si ritrova ad esclamare con lui: “Da chi andremo? Tu  hai parole di vita eterna”.
Solo Gesù di Nazareth, il Figlio di Dio e  di Maria, il Verbo eterno del Padre nato duemila anni or sono a  Betlemme di Giudea, è in grado di soddisfare le aspirazioni più profonde  del cuore umano.
[…] In realtà, è Gesù che cercate quando sognate la  felicità; è Lui che vi aspetta quando niente vi soddisfa di quello che  trovate; è Lui la bellezza che tanto vi attrae; è Lui che vi provoca con  quella sete di radicalità che non vi permette di adattarvi al  compromesso; è Lui che vi spinge a deporre le maschere che rendono falsa  la vita; è Lui che vi legge nel cuore le decisioni più vere che altri  vorrebbero soffocare. È Gesù che suscita in voi il desiderio di fare  della vostra vita qualcosa di grande, la volontà di seguire un ideale,  il rifiuto di lasciarvi inghiottire dalla mediocrità, il coraggio di  impegnarvi con umiltà e perseveranza per migliorare voi stessi e la  società, rendendola più umana e fraterna. È Lui, Cristo!
[…] Tornando  a casa, non disperdetevi. Confermate ed approfondite la vostra adesione  alla comunità cristiana a cui appartenete. Da Roma, dalla Città di  Pietro e di Paolo, il Papa vi accompagna con affetto e, parafrasando  un’espressione di santa Caterina da Siena, vi dice: «Se sarete quello  che dovete essere, metterete fuoco in tutto il mondo!»”.
Nessun commento:
Posta un commento